Associazione Culturale Ocriculum
Promuove e valorizza l’area archeologica, posta tra la via Flaminia e il Tevere, a stretto contatto con il Comune di Otricoli e la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria attraverso l’organizzazione di manifestazioni storico-rievocative al suo interno.
I nostri eventi

Ocriculum AD 168
Dal 27 al 29 maggio 2022, tre giorni di eventi nella suggestiva cornice dell’Area Archeologica di Ocriculum dove poter rivivere i fasti di un municipio romano del II sec. d.c. L’arco di ingresso con il cambio moneta, il campo dei legionari, l’excubitorium dei vigiles, la musica e le danze antiche, i ludi, gli spettacoli teatrali, le nobili famiglie, il mercato e i banchi didattici per adulti e bambini…
Area Archeologica
Una delle più importanti zone archeologiche dell’Umbria attuale è quella corrispondente all’antico centro di Ocriculum che, sorto dapprima in età preromana sull’altura su cui è ubicato attualmente Otricoli, fu trasferito, probabilmente, in età repubblicana, nella piana sottostante presso una grande ansa del Tevere su cui si sviluppò il porto della città.
L’associazione
Attività
L’Associazione Culturale Ocriculum punta a promuovere le bellezze e l’importanza storico- artistica dell’area archeologica, attraverso il coinvolgimento di associazioni di rievocazione che abbiano rilevanza sul territorio nazionale e che possano far conoscere il sito anche fuori dal territorio Umbro.
Comunicato Stampa Ocriculum AD 168
L’area archeologica dell’antica città di Ocriculum (Otricoli, TR) è una delle più estese...
Conferenza stampa #3
L'associazione Culturale Ocriculum convoca una conferenza stampa per illustrare i dettagli...
Ocriculum: tra archeologia e rievocazione
Ocriculum: tra archeologia e rievocazione28 maggio 2022, Area Archeologica di Ocriculum...