Associazione Culturale Ocriculum

Chi siamo

Sin dal 2012, prima in collaborazione con la locale Pro Loco e poi dal 2015 con una propria struttura associativa, concorre alla valorizzazione e alla promozione della sua area archeologica, un’area di circa 36 ettari posta tra la via Flaminia e il Tevere, a stretto contatto con il Comune di Otricoli e la Soprintendenza Archeologica e belle Arti dell’Umbria attraverso l’organizzazione di manifestazioni storico-rievocative al suo interno, la partecipazione ad eventi analoghi in tutto il territorio nazionale e alla pulizia sistematica dell’area al fine di presentare ai turisti un parco archeologico e naturalistico che, piano piano, possa divenire uno dei più importanti del centro Italia.

Rivalutare il territorio

L’Associazione, infatti, tende a rivalutare il patrimonio culturale locale, inserendosi nel solco delle tradizioni già consolidate e creando nuove occasioni di aggregazione e di conoscenza. Con le proprie attività essa vuole coinvolgere l’intera popolazione locale perché attraverso questo tipo di manifestazioni possa riscoprire la propria identità culturale e attorno ad essa riscrivere il proprio futuro, valorizzando le bellezze naturali e culturali che il proprio territorio ha da offrire. Un primo, importante risultato di questo modo di intendere la rievocazione storica traspare già dal numero degli aderenti associativi: oltre il 10% degli abitanti del Comune di Otricoli. Ma la conseguenza ben più rilevante da un punto di vista sociale è il coinvolgimento di più del doppio di volontari durante il principale evento promosso, “Ocriculum AD 168”.

I nostri obiettivi

Inoltre, sull’onda dell’enorme partecipazione giovanile alle passate manifestazioni, uno dei principali obiettivi dell’Associazione è quello di consolidare tale moto e di sviluppare e accrescere culturalmente e socialmente i giovani coinvolti nelle attività. L’aggregazione avverrebbe in primis (e per piccoli gruppi) durante le attività formative e, in seguito, globalmente durante gli eventi. Essi possono, infatti, rappresentare:

5

Uno speciale momento formativo, in particolare per il pubblico in età scolare

5

Una situazione di svago e godimento, in particolare per le famiglie

5

Un occasione favorevole di socializzazione

Queste caratteristiche tipiche degli eventi rievocativi proposti rispondono anche alle esigenze di altre particolari fasce d’utenza, come anziani e persone diversamente abili, grazie alla agevolata fruibilità di un’area archeologica che è anche parco naturalistico e grazie alla particolare attenzione alla sfera emotivo-sensoriale con la quale vengono allestiti i banchi didattici.

Gli eventi di promozione territoriale aiutano a costruire l’identità del territorio e a renderlo noto non solo nell’area di riferimento, ma anche nel panorama regionale prima, nazionale e straniero poi. Secondo alcuni dati, gli eventi di rievocazione che diventano una sorta di edutainment, concorrono alla promozione e alla valorizzazione del territorio attraverso un’esperienza diretta, che permette al fruitore non solo di immaginare, ma anche di vivere e toccare con mano il modo in cui vivevano i Romani.

Secondo la particolare declinazione dell’Associazione, la promozione e la valorizzazione passano soprattutto attraverso lo sviluppo di progetti che vadano a migliorare l’attendibilità storica e che permettano al fruitore e al turista di sperimentare in prima persona l’esperienza di rievocazione, appoggiandosi ad esperti del settore che, di anno in anno, approfondiscono un tema e lo portano all’attenzione del grande pubblico.

Inoltre, eventi che richiamano un così grande numero di visitatori non solo da tutt’Italia ma anche dall’estero garantiscono a tutte le attività economiche di ricezione turistica presenti sul territorio e nelle immediate vicinanze un indotto di una certa rilevanza, come si è registrato già negli anni passati. Una volta terminata l’esperienza all’interno della manifestazione, il turista tende infatti a restare e anche a tornare in zona per ricercare nuove attrazioni sia culturali, sia enogastronomiche, alimentando così un particolare fenomeno turistico che si protrae per oltre un mese dalla data del singolo evento.

Valorizzare, promuovere, divulgare

L’Associazione Ocriculum si struttura come ONLUS e in quanto tale si avvale soltanto dei ricavi provenienti direttamente dalla partecipazione ai propri eventi, o da quelli provenienti dagli enti territoriali, quali in particolare il Comune di Otricoli e la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni. I bilanci relativi agli eventi che essa promuove evidenziano un rapporto tra entrate e uscite che si risolve spesso in parità. I pochi proventi che tali manifestazioni possono portare all’Associazione vengono dalla stessa reinvestiti per la manutenzione del verde all’interno dell’area archeologica, come da convenzione con lo stesso Comune di Otricoli, e per la realizzazione degli eventi futuri.

Obiettivo statutario dell’Associazione Culturale Ocriculum e principale scopo di ciascun suo progetto è quindi quello di valorizzare, promuovere, divulgare la storia e trovare i fondi per il mantenimento e lo studio dell’area archeologica attorno alla quale si è costituita attraverso eventi culturali di rievocazione storica che mettano i partecipanti nelle condizioni di vivere un’esperienza a trecentosessanta gradi, garantendo da una parte una caratteristica visita al sito, costantemente manutenuto, e dall’altra un viaggio nel tempo e nello spazio con sempre maggiore attendibilità filologica e storica.

5

Rafforzare

il sentimento identitario della comunità locale attraverso la riscoperta delle proprie origini storico-culturali.

5

Ampliare

la fruibilità dell’anitca citta di Ocriculum attraverso offerte innovative.

5

Migliorare

l’utenza dell’area archeologica di Ocriculum  attraverso diverse tipologie di turismo.

Altri eventi

Oltre ai propri soci volontari, come accennato, l’Associazione Culturale Ocriculum punta a promuovere le bellezze e l’importanza storico-artistica dell’area archeologica, attraverso il coinvolgimento di associazioni di rievocazione che abbiano rilevanza sul territorio nazionale e che possano far conoscere il sito anche fuori dal territorio Umbro. A questo l’Associazione concorre personalmente partecipando essa stessa a vari eventi in tutt’Italia come, ad esempio:  Tempora in Aquileia” ad Aquileia (Udine); “Fanum Fortunae. La Fano dei Cesari” a Fano (Pesaro-Urbino); “Gli Etruschi e Roma” a Perugia; le edizioni dell’“Egressio” e dei “Natali di Roma”, oltre che “Ab Urbe condita” a Roma; “Marco Antonio ad Aquinum” ad Aquino (Frosinone) e molti altri.

Con lo stesso spirito di valorizzazione e coinvolgimento l’Associazione promuove nel mese di ottobre una manifestazione prettamente militare legata al Sacramentum legionis, il giuramento di fedeltà a Roma e all’Imperatore che ogni recluta pronunciava durante una solenne cerimonia al termine del periodo di addestramento di fronte all’Aquila della legione. Il giuramento era generalmente officiato da un prefetto, o dal legato, dal proconsole o addirittura dall’imperatore stesso, evento straordinario ma che dava enorme lustro ed onore alla legione. In quest’occasione, come già successo nell’edizione 2021, i membri di tutti i gruppi rievocativi di legioni di epoca imperiale sono chiamati a partecipare ad una manifestazione che richiama molti visitatori, curiosi non solo di assistere alla cerimonia, ma anche di visitare un esteso castrum militare, di toccare con mano oggetti e stili di vita molto lontani dalla propria e, soprattutto, di godere di prove di addestramento e scontri simulati cui prendono parte oltre cento legionari romani.

5

Valorizzare

promuovere, divulgare la storia e favorire lo studio dell’area archeologica di Ocriculum;

5

Promuovere

l’area archeologica di Ocriculum come un luogo favorevole per la conoscenza e l’otium in una cornice esperienziale e immersiva;

5

Fruibilità

dell’antica città di Ocriculum attraverso la realizzazione di offerte innovative e rivolte a diverse tipologie di turismo.

Contattaci

Per tutte le informazioni puoi contattarci mandando una mail oppure usando i nostri numeri ultili.