Ocriculum AD 168
Uno speciale viaggio nel tempo e nello spazio nella suggestiva cornice dell’Area Archeologica di Ocriculum dove poter rivivere i fasti di un municipio romano del II sec.
30-31 maggio 1 giugno 2025
Programma
venerdì 30 maggio
ORE 17:00
Convegno “Olea prima omnium arborum est. Dall’ulivo all’olio: la storia, gli usi, i benefici”
presso la Sala Polifunzionale, modera il prof. Maurizio Moschella
- 17:00 – Accoglienza e saluti istituzionali
- 17:20 – Giacomo Antonelli, Il Porto dell’Olio di Otricoli ovvero le alterne fortune di una città.
- 17:40 – Claudia Moricca, L’ulivo e l’olio nel Mediterraneo antico: evidenze archeologiche, archeobotaniche e chimiche
- 18:00 – Archer Martin, L’olio nell’antichità: la testimonianza della ceramica
- 18:20 – Pausa
- 18:30 – Massimiliano Cavallo, Germinat et numquam fallentis termes olivae
- 18:50 – Claudia Fanciullo, L’olio d’oliva nell’antichità: archeologia di un’eccellenza mediterranea
- 19:10 – Emanuela Buccioni, Olio che consacra, profuma, risana le ferite, illumina
- 19:30 – Fine lavori
ORE 20:00
Apertura Thermopolium “ad Flaminiam”
ORE 21:00
Concerto inaugurale dei “Tribù Nahars”
ORE 24.00 – chiusura delle attività
sabato 31 maggio
ORE 10:00
Inizio delle attività dell’evento Ocriculum ad 168
Apertura dell’ingresso e del cambio moneta
Aperture Tabernae
- Area Via Flaminia: Thermopolium “ad Flaminiam”
- Porto dell’Olio: Popina “ad Portum Olei”
Apertura delle attività di didattica-lezioni dimostrative presenti nelle zone:
- Castrum Legionis: didattica da campo e vita militare ma non solo.
- Excubitorium: la vita dei vigiles e il magistrato di Ocriculum.
- Ocriculanae Gentes: didattica e azioni sceniche delle famiglie nobili otricolane; il trucco e le acconciature delle dominae; la filiera della lana
- Ludi Magister: la scuola romana, giochi e giocattoli dei bambini romani.
- Musici et saltatrices: didattica, musiche e danze antiche.
- Emporium: il medicus romano, il pharmacopolium, il pistrinum e i crustula, l’unguentarius, l’architector, il machinator, il navicularius, il tignarius, l’apiarius e il cerator.
- Ludus AEmilius: allenamento, addestramento, didattica e ludi.
- Saltatores: gli spettacoli in epoca romana.
- Porto dell’Olio: le merci e il commercio in epoca romana, la vita dei nautae e dei pescatori, la navigazione civile e militare.
ORE 10.30-11.30-12.30
Visite guidate all’area archeologica di Ocriculum
ORE 11.30 AD SIGNA
- Parate, addestramento e simulazioni di attività bellica delle legioni nell’area spettacoli
- Possibilità per il pubblico di testare la valenza dei legionari.
ORE 12.00-15.30
Scene di vita ed attività sceniche in tutte le aree rievocative
ORE 15.30 – Rito del suovetaurilia per la triade poliadica
- Solenne corteo con tutte le figure più importanti del Municipio sia istituzionali che civili, con partenza dal Castrum Legionis, prima tappa di fronte alle Grandi Sostruzioni, seconda tappa alle Terme ed arrivo nell’area del “Capitolium”
- Celebrazione del rito propiziatorio alle tre divinità
- Iuppiter – Giove, di cui è conservato ai Musei Vaticani un noto busto proveniente da Otricoli;
- Minerva, divinità tutelare dell’olivo, nume tutelare della XII edizione dell’evento;
- Ercole, divinità tutelare dell’olio, nume tutelare. della XII edizione dell’evento.
ORE 16.30
Rosalia Signorum
- Solenne incoronazione con ghirlande di fiori delle insegne militari delle legioni.
ORE 18.00 – Ludi Ocriculani Legionum
- Dopo aver celebrato i Rosalia Signorum, le tre unità militari si ritroveranno di fronte i Castra per sfidarsi in giochi militari: lancio del giavellotto, tiro della pietra, tiro della fune e
tanto altro. Il pubblico sarà coinvolto, dalle tre diverse squadre, in un tifo sfrenato. I vincitori saranno celebrati da tutti e incoronati.
ORE 21.00 – Chiesa di San Vittore
- I Martyres ocriculani, azione scenica che ripropone l’arresto di due dei martiri cristiani di
Ocriculum, Eufridio e Ianuario.
ORE 21.30 – Porto dell’Olio – RELIQUAE REDITU IN PATRIAM
Suggestivo approdo notturno al Porto fluviale alla luce delle fiaccole di una nave che riporta
in patria le spoglie mortali di un eroico soldato otricolano; i suoi famigliari, tutta la
comunità, i suoi commilitoni lo accoglieranno sulla banchina e assisteranno alla consegna
delle spoglie.
ORE 22.00 – Porto dell’Olio / Monumento Funerario Rotondo – CORTEO FUNEBRE e FUNUS
- Corteo funebre con canti e musica nella dolce notte rischiarata da lumini partirà dal Porto e
attraversando l’intera città di Ocriculum, accompagnerà l’eroico soldato alla tomba di
famiglia; - FUNUS: Rito funebre del soldato otricolano.
ORE 23.00 – Area Spettacoli e Riti
- LUDI DUODECENNALES OCRICULANI (LUDII GLADIATORII): ludii gladiatorii con una
panoramica completa delle principali figure, sia maschili che femminili, che popolavano l’arena in
epoca imperiale, come ad esempio Reziario, Trace, Mirmillone, Secutor, Hoplomaco, Provocator,
Scissor ed i Pugili. Parte del ludus sono anche le figure non combattenti come arbitri, caloni, lanista
ed il Caronte.
ORE 24.00
chiusura delle attività rievocative e della Taberna Flaminia
domenica 1 giugno
ORE 10:00
Inizio delle attività dell’evento Ocriculum ad 168
Apertura dell’ingresso e del cambio moneta
Aperture Tabernae
- Area Via Flaminia: Thermopolium “ad Flaminiam”
- Porto dell’Olio: Popina “ad Portum Olei”
Apertura delle attività di didattica-lezioni dimostrative presenti nelle zone:
- Castrum Legionis: didattica da campo e vita militare ma non solo.
- Excubitorium: la vita dei vigiles e il magistrato di Ocriculum.
- Ocriculanae Gentes: didattica e azioni sceniche delle famiglie nobili otricolane; il trucco e le acconciature delle dominae; la filiera della lana.
- Ludi Magister: la scuola romana, giochi e giocattoli dei bambini romani.
- Musici et saltatrices: didattica, musiche e danze antiche.
- Emporium: il medicus romano, il pharmacopolium, il pistrinum, l’unguentarius, il nummarius, il veneficus, il tignarius, l’apiarius e il cerator.
- Ludus AEmilius: allenamento, addestramento, didattica e ludi.
- Saltatores: gli spettacoli in epoca romana.
- Porto dell’Olio: le merci e il commercio in epoca romana, la vita dei nautae e dei pescatori, la navigazione civile e militare.
ORE 10.30-11.30-12.30
VISITE GUIDATE all’area archeologica di Ocriculum
ORE 11.30 AD SIGNA
- Parate, addestramento e simulazioni di attività bellica delle legioni nell’area spettacoli.
- Possibilità per il pubblico di testare la valenza dei legionari.
ORE 12.00-15.00
Scene di vita ed attività sceniche in tutte le aree rievocative
ORE 15.00 – Rito del suovetaurilia per la triade poliadica
- Solenne corteo con tutte le figure più importanti del Municipio sia istituzionali che civili, con partenza dal Castrum Legionis, prima tappa di fronte alle Grandi Sostruzioni, seconda tappa alle Terme ed arrivo nell’area del “Capitolium”
- Celebrazione del rito propiziatorio alle tre divinità
- Iuppiter – Giove, di cui è conservato ai Musei Vaticani un noto busto proveniente da Otricoli;
- Valentia, il cui culto e la devozione è attestato ad Ocriculum da Tertulliano e da un’epigrafe ora posta nella piazza interna del moderno palazzo comunale;
- Minerva, divinità tutelare dell’olivo, nume tutelare dell’XII edizione dell’evento.
ORE 17.30 – Porto dell’Olio – LUDI PISCATORII
- Erano chiamate “Ludi Piscatorii” quelle festività che si svolgeva ogni anno il 7 Giugno lungo il Tevere, alla presenza del Pretore Urbano, in favore dei pescatori tiberini. Le celebrazioni si tenevano su entrambe le rive del fiume Tevere. Il pescato del giorno non veniva portato al mercato ma veniva portato presso il tempio del dio Vulcano, dal momento che questo genere di pesciolini ancora vivi veniva offerto a quel dio in favore delle anime
umane.
ORE 21.00 – Area Spettacoli e Riti – LUDI DUODECENNALES OCRICULANI (LUDII GLADIATORII)
- ludii gladiatorii con una panoramica completa delle principali figure, sia maschili che femminili, che popolavano l’arena in epoca imperiale, come ad esempio Reziario, Trace, Mirmillone, Secutor, Hoplomaco, Provocator,
Scissor ed i Pugili. Parte del ludus sono anche le figure non combattenti come arbitri, caloni, lanista
ed il Caronte.
ORE 23.00
chiusura delle attività rievocative e della Taberna Flaminia
INGRESSO
venerdì: gratuito
sabato / domenica: € 5,00
gratuito sotto i 12 anni
ATTENZIONE
per chi soffre di favismo sono presenti campi dedicati alla coltivazione delle fave
ORARI
Venerdi ore 17.00 – 24.00 con concerto serale ore 21.00
Sabato ore 10.00 – 24.00 con spettacolo serale ore 23.00
Domenica ore 10.00 – 23.00 con spettacolo serale ore 21.00
Orari visite guidate (costo €5/persona):
Sabato / domenica: 10.30 / 11.30 / 12.30
Consentito l’accesso ai cani purchè muniti di guinzaglio corto e museruola come da norme vigenti
Evento accessibile e, per la maggior parte delle aree rievocative, privo di barriere architettoniche e dotato di pulmino per disabili
Thermopolium “Ad Flaminiam”
TAGLIERE SALATO:
Treccina all’anice, frittata con cicoria, pecorino aromatizzato con spezie, pecorino fresco, bruschetta olive e mandorle, bruschetta paté fegato, hummus di ceci, salsicce secche due tipi, libum pane, olive.
ZUPPA DI CECI (Ciceres)
LENTICCHIE E ORZO (Lenticulae)
FAVE E GUANCIALE (Fabata romana)
FAVE FARRO E LARDO (solo sabato)
CARNE ALLA BRACE (Assa):
Salisicce, Coscia di Pollo, Pancetta
SPEZZATINO DI CINGHIALE (Apri pulmentum)
CICORIA (Cichoreum)
FOCACCIA con farine antiche (Panis plebeius, bianca con rosmarino)
BISCOTTINI (Crustula)
RICOTTINA DOLCE (Dolce della coquina: Ricottina con miele, cannella e mandorle)
MULSUM
BIRRA
VINO FRIZZANTE
ACQUA
ACQUA E LIMONE
Popina “Ad Portum Olei”
TAGLIERE SALATO:
Treccina all’anice, frittata con cicoria, pecorino aromatizzato con spezie, pecorino fresco, bruschetta olive e mandorle, bruschetta paté fegato, hummus di ceci, salsicce secche due tipi, libum pane, olive.
ALICI CONDITE (Anchovies)
OLIVE
CARNE ALLA BRACE (Assa):
Salsicce, Pancetta, Costolette
FOCACCIA con farine antiche (Pani Plebeius, bianca con rosmarino)
PANINO CON PORCHETTA (Assus porcus aromatizatus)
LATTUGA
BISCOTTINI (Crustula)
RICOTTINA DOLCE (Dolce della coquina: Ricottina con miele, cannella e mandorle)
MULSUM
BIRRA
VINO FRIZZANTE
ACQUA
ACQUA E LIMONE
Cosa fare e vedere (come un romano del II secolo)

Mangiare e bere
La ricostruzione di un THERMOPOLIUM AD FLAMINIAM dove poter degustare i cibi caldi in uso nel II secolo accompagnati dal vino speziato romano (mulsum) e di una POPINA AD PORTUM OLEI sulle rive del fiume Tevere dove poter gustare cibi freddi antichi e carni alla brace.

Combattere e Vigilare
Ricostruzione di un Castrum Legionis con cortei e la riproposizione di tutte le attività concernenti la vita di un legionario romano; allestimento di un accampamento di gladiatori con dimostrazione pratica-spettacolo dei gladiatori; ricostruzione di un Excubitorium (caserma dei vigiles) con al suo interno l’ufficio del magistrato di Ocriculum.

Commerciare
La ricostruzione dell’antico porto fluviale lungo il fiume Tevere, le scene di navigazione, lo sbarco di merci e contrattazione e le scene di vita dei nautae ocricolani e la ricostruzione di una POPINA dove gustare cibi freddi antichi di pesce e carni alla brace.

Comprare
Presentati all’Ingresso degli Argentari per il cambio monete in assi, sesterzi e aurei da spendere in tutte le attività proposte.

Spettacoli ed Eventi
Immergiti in un’atmosfera romana con spettacoli musicali e di danze antiche, i SALTATORES con azioni sceniche, pantomime e prove di spettacoli fino alla messa in scena di un funus, ludi legionum e ludi gladiatori. Evento serale sulle rive del fiume Tevere con suggestivo approdo delle spoglie mortali di un eroico soldato otricolano, corteo funebre e rito del Funus.

Vivere: Banchi Didattici Esperenziali
Laboratori didattici sulla vita di un legionario romano e degli auxilia (arcieri ausiliari), attività didattiche relative a giochi e giocattoli in epoca romana, l’Emporium e i laboratori didattici relativi alla farmacia e le erbe officinali, il medicus romano e l’alimentazione in epoca romana; didattiche sugli spettacoli, la musica e la danza antica; tavoli didattici su i ludii gladiatori e sul commercio e le merci.

Assistere ai riti
Le OCRICULANAE GENTES, una rappresentazione di quattro nuclei di importanti FAMILIAE otricolane (Iulia, Cominia, Iunia, Cluvia) e le azioni sceniche di vita quotidiana Ma anche l’area sacra del Capitolium, il rito alla dea con il Suovetaurilia, il Navigium con i ludi piscatori e inserire i Rosalia signorum.
Ocriculum AD 168: Monumenti e attività di rievocazione
ZONA A - Area Necropoli/Monumenti funerari
Punto biglietteria e Punto prenotazioni Visite guidate posto all’ingresso pedonale secondario dell’area archeologica
Ricostruzione dell’ARCO MONUMENTALE d’ingresso dell’antica città di Ocriculum (zona sopra il tracciato della antica Via Flaminia) con, su un lato, i tavoli degli ARGENTARI per il cambio monete in assi, sesterzi e aurei e vicino allo stesso il Punto Accoglienza.
EMPORIUM FLAMINIA: banco con vendita di oggettistica artigianale inerente ad Ocriculume e di gadget
TABERNA CASEARIA: con la fabbricazione e vendita di formaggio secondo gli usi antichi (solo domenica 26).
ZONA B - Area Ninfeo
Ricostruzione di un CASTRUM LEGIONIS protetto dalle palazzate in legno con l’ingresso sormontato dalle torri di guardia;
Riproposizione di tutte le attività concernenti la vita di un legionario romano dall’addestramento militare alle normali funzioni quotidiane di un soldato del II secolo, con tutti i relativi laboratori didattici dall’alimentazione agli armamenti;
Ricostruzione di un corpo degli auxilia, gli arcieri ausiliari con laboratorio didattico sull’arco e sulla caccia. All’interno del campo militare sarà presente la LEGIO XVI FLAVIA.
ZONA C - Area Pilone monumentale d’ingresso
Ricostruzione dell’Excubitorium, la caserma dei VIGILES, con al suo interno l’ufficio del magistrato del municipio di Ocriculum;
Riproposizione sceniche di tutte le varie attività dei Vigiles: dallo spegnimento di un incendio, all’arresto di un malfattore, alla scorta del Magistrato;
Ricostruzione di un carro pompa antincendio perfettamente funzionante.
ZONA D - Area Via Flaminia
THERMOPOLIUM AD FLAMINIAM
Ricostruzione di un THERMOPOLIUM con distribuzione di cibi in uso nel II secolo.
ZONA E - Area Terme
MUSICI E DANZATRICI
Riproposizione di musiche (eseguite dal vivo) e danze antiche; Banco didattico relativo alla musica e agli strumenti.
HISTORIA MAGISTRA VITAE
Riproposizione della figura del LUDI MAGISTER; Banco didattico su giochi e giocattoli in epoca romana; Laboratorio “giocando al tempo di Roma”.
OCRICULANAE GENTES
Rappresentazione di quattro nuclei di importanti FAMILIAE otricolane (Iulia, Cominia, Iunia, Cluvia) e azioni sceniche di vita quotidiana.
ZONA F - Area Fontana di Grotticello
EMPORIUM: Didattiche sperimentali- banchi didattici relativi a:
Il MEDICUS; Il PHARMACOPOLIUM, la farmacia e l’erboristeria dell’antichità; Il PISTRINUM, il forno in cui si macinava il grano e si panificava; L’UNGUENTARIUS, profumi ed essenze; I CRUSTULA, antichi pani votivi; L’ARCHITECTOR, l’architetto; Il MACHINATOR, l’ingegnere; Il NAVICULARIUS, l’armatore; Il TIGNARIUS, il falegname; L’APIARIUS, l’apicoltore; Il CERATOR, il ceraiolo
ZONA G - Area Grandi Sostruzioni
Due distaccamenti militari con didattiche complementari, interne ed esterne alla vita militare:
CENTURIA PICENA
Porterà all’attenzione del pubblico la complessa vita da campo del legionario con un focus particolare sull’alimentazione e sulla cucina: quest’ultima sarà attiva e al servizio di entrambi i distaccamenti. Inoltre ci saranno civili che illustreranno l’ars tinctoria e i tessuti antichi, le tecniche di fusione, i gioielli e la glittica romani e infine sottoporranno alla curiosità del visitatore oggetti di uso comune e altri fuori dall’ordinario.
LEGIO III GALLICA
Attraverso la ricostruzione di un movimentato accampamento militare si potranno scoprire tutti i segreti della scrittura nel mondo romano (strumenti, tecniche e tecnologia), della misura del tempo nell’antica Roma e della coniazione. Ma grazie, anche qui, alla presenza di civili ci sarà spazio perfino per un approfondimento sulla toeletta femminile.
ZONA G/H - Area compresa tra le Grandi Sostruzioni ed il Teatro
LUDUS AEMILIUS
Allenamento degli atleti-Pugili; Addestramento e allenamento dei gladiatori; tavolo didattico con riproduzioni di reperti archeologici (lucerne, graffiti, steli funerari etc…) allestito a supporto della ricostruzione proposta.
Dimostrazione pratica-spettacolo dei gladiatori (LUDII GLADIATORI) dove è presente una panoramica completa delle principali figure gladiatorie, sia maschili che femminili, che popolavano l’arena in epoca imperiale (Reziario, Trace, Mirmillone, Secutor, Hoplomaco, Provocator, Scissor), l’eccezionale figura del Caronte ed i Pugili.
ZONA H - Area Teatro
SYMMACHIA ELLENON
Accampamento di mercanti greci al cui seguito viaggiano anche artigiani e atleti, scortati tutti da un manipolo di mercenari. Qui il visitatore si immergerà nella cultura tutta greca e poi europe delle Olimpiadi, conoscerà l’arte della cosmesi e dei profumi delle donne greche e scoprirà quali erano i tessuti il mercato greco veicolava da e per Roma.
SALTATORES
Ricostruzione di una facciata di edificio ed altre installazioni atte a riproporre la “scena” del teatro (fondale scenico con struttura autoportante), con all’interno il tavolo didattico sulle maschere del teatro e sugli spettacoli in epoca romana.
ZONA I - Area Porto dell’Olio
Ricostruzione dell’antico porto fluviale con scene di navigazione lungo il fiume Tevere; sbarco di merci e contrattazione; riproposizione del momento di controllo delle derrate cerealicole attraverso la figura di MENSOR FRUMENTARIUS, magistrato preposto al controllo e alla tassazione dei cereali per conto dell’ANNONA il pubblico servizio di distribuzione del pane ai cittadini romani; scene di vita dei NAUTAE OCRICULANI.
Tavoli didattici relativi al commercio e alle merci trasportate, in particolare il famosissimo garum, curati dai mercanti della SARDINIA ROMANA.
Distaccamento della LEGIO I ADIUTRIX con didattiche sulla navigazione e un approfondimento scenico sulla figura di Gaius Plinius Secundus, altrimenti detto Plinio il Vecchio.
POPINA AD PORTUM OLEI
ricostruzione di una POPINA dove gustare antichi cibi freddi e carni alla brace.
IN ARANCIO - Aree spettacoli e riti
CAPITOLIUM, area sacra, con colonne monumentali, statue colossali, ara e braciere, dedicata alla triade delle divinità protettrici di Ocriculum e della manifestazione IUPPITER, VALENTIA e CERERE;
Riproposizione del solenne rito suovetaurilia, purificatorio ma anche propiziatorio per l’apertura ufficiale della manifestazione dedicato alla triade poliadica con la presenza di tutte le più importanti figure del Municipio e di tutte le legioni.
ARENA per gli spettacoli pomeridiani e per il serale di sabato sera. Atleti e gladiatori Piccola area adibita a ricovero degli Animali da fattoria presenti nella manifestazione.
Banco didattico sui dolci romani con distribuzione al pubblico curato da ARKEOGUSTUS (solo sabato 25)
Ocriculum
Ospitalità
Scopri tutte le strutture convenzionate nel nostro territorio per tutti coloro che parteciperanno alla manifestazione.
Come arrivare
Le principali DISTANZE:
70 Km da Roma
30 km da Terni
16 Km da Narni
36 Km da Amelia
62 Km da Orvieto
COME ARRIVARE IN AUTO
Per chi viene da Perugia:
E45 Terni-Orte in direzione Roma, prima uscita Narni-San Gemini e proseguire in direzione Roma. Continuare sulla via Flaminia fino al bivio con la Tiberina e girare in direzione Otricoli.
Per chi viene da Roma:
Autostrada A1, uscita Orte. SS3 (Raccordo Terni-Orte) in direzione Terni, prima uscita per Narni. Dopo il bivio con la Tiberina, girare in direzione Otricoli, oppure, sempre percorrendo l’autostrada A1 presso l’uscita Magliano Sabina, prendere la direzione di Otricoli. La città dista circa 2 Km dall’uscita dal casello autostradale di Magliano Sabina.
Per chi viene da Firenze:
Percorrere l’Autostrada A1 fino all’uscita di Orte. Prendere la SS3 (Raccordo Terni-Orte) in direzione Terni. Svoltare alla prima uscita per Narni, e proseguire dritti; al bivio con la Tiberina, dopo circa 7 Km, girare a destra in direzione Otricoli.
COME ARRIVARE IN TRENO
I principali snodi ferroviari che si trovano nei dintorni di Otricoli sono: Orte e Civita Castellana. Le due principali stazioni di Roma Termini e Roma Tiburtina distano entrambe da Otricoli circa 1 ora.
Le ulteriori stazioni vicine al paese sono quelle di Terni e Orvieto, molto ben collegate con i più rilevanti snodi ferroviari limitrofi sopra citati, distanti rispettivamente da Otricoli, 10 km e 8 km.
Per info: www.trenitalia.it
COME ARRIVARE IN AEREO
Gli aereoporti più vicini sono gli scali aeroportuali di Roma Fiumicino e Roma Ciampino, da cui si può raggiungere Otricoli attraverso le vie di comunicazione sopra citate. Tali aereoporti distano circa 90 minuti dalla città.
Per info: www.adr.it (sito degli aereoporti di Roma)
COME ARRIVARE IN PULLMAN
Gli orari degli autobus provenienti da Terni, Narni e Amelia, e che raggiungono Otricoli, sono consultabili all’indirizzo: www.atcterni.it
Gli orari degli autobus che provengono da Magliano Sabina e da Civita Castellana, e che arrivano ad Otricoli sono consultabili all’indirizzo: www.cotralspa.it
Dove dormire
Scopri tutte le strutture ricettive dal portale turistico del Comune di Otricoli
Ufficio Stampa
Media partner






Contattaci
Per tutte le informazioni puoi contattarci mandando una mail oppure usando i nostri numeri ultili.