Ocriculum: tra archeologia e rievocazione

Ocriculum: tra archeologia e rievocazione
28 maggio 2022, Area Archeologica di Ocriculum (TR)
Sala Polifunzionale (Ex-Funghetto)

Saluti e interventi iniziali (9,00):

  • Presidente dell’Associazione Culturale Ocriculum, Agnese Nunzi;
  • Sindaco di Otricoli, Antonio Liberati;
  • Funzionario Archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, Elena Roscini.

I Sessione: Il II secolo nel mondo romano (9,30)
Moderatore: dott. Giacomo Antonelli

  • Michele Porcaro, Introduzione alla Roma del II sec. d.C.: un impero in trasformazione
  • Giuseppe Cascarino, L’esercito romano nel II secolo
  • Giulio Ranaldi, Il viaggio nel mondo antico
  • Fabiana Martelli, I giochi nell’antica Roma
  • Laura Noviello, La musica al tempo degli imperatori: suoni e danze dall’antica Ocriculum
  • Giulio Ranaldi, Moda e costume nell’impero di Marco Aurelio

Pausa 11,00

II Sessione: Il II secolo a Ocriculum (11,15)
Moderatore: dott.ssa Elena Roscini

  • Luana Cenciaioli, Ville e fattorie nel territorio di Otricoli
  • Giorgio Filippi, Circolazione e produzione dei laterizi nel territorio di Ocriculum, porto commerciale tiberino
  • Marco Menichini, Evergetismo municipale: il caso di Otricoli
  • Giacomo Antonelli, Le terme di Ocriculum: esempio eccellente nel panorama architettonico romano.
  • Matteo Antonelli, Vittore, fondamento della Chiesa otricolana?

Con il contributo: Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni
In collaborazione con: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, Direzione Regionale Musei dell’Umbria, Comune di Otricoli, Comune di Terni, CIA, Gruppi Archeologici d’Italia, ANA, PRO-PONTE Etrusca, Legio I Mivervia

L’intero evento sarà trasmesso in diretta streaming e in differita sul nostro canale Facebook

Ti potrebbe interessare

Natale di Roma

Natale di Roma

L'Associazione Culturale Ocriculum comunica che domenica 24 aprile 2022 parteciperà al corteo...

leggi tutto